Specialisti nel Brokeraggio Assicurativo per la Scuola
"Siamo stati i primi a capire che le Scuole avevano bisogno di un aiuto concreto per gestire le problematiche assicurative. Lo abbiamo fatto da Broker liberi e indipendenti, quando molti dicevano che non si poteva o non si doveva fare, chiedendo al mercato di coprire i rischi reali come si conviene con le Amministrazioni Pubbliche. Lo abbiamo fatto offrendo formazione tecnica qualificata alla dirigenza scolastica per renderla libera e consapevole nelle scelte. Lo abbiamo fatto ogni giorno per 16 anni rispondendo ai mille quesiti quotidiani come veri consulenti di parte. Oggi ogni DS, ogni DSGA, ogni genitore per noi ha un nome e un problema da risolvere, e noi ci siamo. Sempre”.
Antonio Marcellino, presidente del CDA di Logica Insurance Broker
Recentemente sono entrate in vigore quattro importanti novità normative: il nuovo regolamento di Contabilità delle Scuole, la nuova Linea Guida Anac sugli affidamenti sotto-soglia, il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy e la nuova Direttiva Europea sulla Intermediazione Assicurativa. I contenuti del sito verranno costantemente aggiornati per recepire tutte le novità progressivamente emesse.
La responsabilità del Dirigente Scolastico include il contratto assicurativo per la scuola, la cui inadeguatezza lo metterebbe nell’impossibilità di difendersi...
ApprofondisciNoi di Logica alleggeriamo il lavoro dei Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi fornendo consulenza gratuita e risposte rapide, semplici e a norma.
ApprofondisciL’assicurazione scolastica è un contratto che le scuole acquistano per conto delle famiglie: la scuola è il contraente, ma il costo è sostenuto dalle famiglie...
ApprofondisciIl MIUR ha recentemente inviato a tutte le scuole pubbliche una rilevazione sulle coperture assicurative infortuni degli alunni relativamente alle lesioni odontoiatriche, con particolare attenzione alle spese mediche per cure e protesi dentarie.
Le tabelle del Tribunale Milano divengono Norma di legge con l’obiettivo di garantire parità di trattamento in tutti i tribunali, superando, per legge, le differenze che si riscontrano a seconda di quale aula giudiziaria tratti un determinato caso.
Dall’indagine della Polizia Stradale è risultato che un terzo dei mezzi usati per le gite scolastiche è fuori norma. Gomme lisce, fari guasti, vie di fuga inagibili, cinture di sicurezza non funzionanti, estintori scarichi.
Secondo uno studio condotto da Willis Towers Watson in collaborazione con Mergermarket, un numero crescente di compagnie assicurative, in risposta al ritardo accumulato nell’adozione di tecnologie digitali dovuto a una certa riluttanza, così come ai costi e alla nuova regolamentazione, definisce prioritari gli investimenti in digitalizzazione.
Il TAR si esprime per la prima volta sul conflitto d’interessi regolato dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Lo fa con la sentenza del 09 01 2017 (TAR Abbruzzo), che riguarda non casualmente il settore assicurativo. Lo stesso settore che per primo è stato oggetto di regolazione dall’Autorità Anti Corruzione con specifica Linea Guida.